Skip to main content

Il Metodo OEE rappresenta un pilastro fondamentale per ottimizzare l’efficienza dei processi produttivi delle aziende industriali. Il percorso di lettura che proponiamo offre una panoramica completa sull’OEE, partendo dalla sua definizione e calcolo, fino all’applicazione pratica in contesti aziendali reali.

Attraverso la selezione di alcuni articoli presenti sul nostro blog, capiremo come l’OEE supporti il miglioramento delle performance. Il percorso è pensato per fornire agli addetti ai lavori, ma anche agli appassionati della materia, gli strumenti necessari per comprendere e applicare efficacemente l’OEE nel proprio contesto lavorativo. 

Buona lettura!

1 – Significato, definizione e calcolo dell’OEE

OPTA_OEE (1)

L’OEE (Overall Equipment Effectiveness) è un indicatore globale di efficienza delle risorse produttive che può essere calcolato in diversi modi. Vediamoli in questo articolo.

VAI ALL’ARTICOLO

2 – Dalla misurazione dell’OEE all’efficienza in fabbrica in 6 passi

OEE Opta

Siamo sicuri che la misurazione delle performance aziendali abbia sempre, come diretta conseguenza, un miglioramento delle prestazioni o dei processi?

VAI ALL’ARTICOLO

3 – OEE e Quick Kaizen: conosciamoli meglio!

kaizen

Come utilizzare al meglio i Quick Kaizen, strumenti relativamente semplici per l’analisi dei problemi che però vanno coordinati e seguiti correttamente

VAI ALL’ARTICOLO

4 – OEE: due casi aziendali di analisi e miglioramento

OPTA_calcolo OEE (1)

Il calcolo dell’OEE può generare benefici in azienda solo se accompagnato da una seria e sistematica analisi delle inefficienze produttive. Vediamo qualche esempio attraverso l’esposizione di due casi reali.

VAI ALL’ARTICOLO

Newsletter

Se ti piacciono i nostri contenuti, iscriviti. Ogni mese ti informeremo su nuove pubblicazioni, eventi interessanti per il tuo business e novità del mondo OPTA.

Sei interessato ad approfondire l’argomento?