La tracciabilità nelle imprese: Barcode, RFID e RTLS a confronto
L’avvento di Industria 4.0 ha reso le aziende più sensibili verso un tema strettamente collegato all’innovazione digitale: la tracciabilità delle informazioni.
La logistica governa i flussi fisici e informativi dei beni sia all'interno che all'esterno dell'azienda allo scopo di massimizzare la rapidità, la qualità e la personalizzazione.
L’avvento di Industria 4.0 ha reso le aziende più sensibili verso un tema strettamente collegato all’innovazione digitale: la tracciabilità delle informazioni.
La revisione strutturale del sistema logistico di magazzino rappresenta per le aziende una grande opportunità di miglioramento in termini di livello di servizio e di efficienza. L’approccio metodologico, tuttavia, non può prescindere da una visione “sistemica del magazzino” in tutte le sue componenti strutturali.
Nella logistica aziendale l'ottimizzazione delle attività di prelievo può rappresentare un fattore strategico di miglioramento ed efficienza grazie soprattutto a strumenti come l'indice di rotazione di magazzino e l'allocazione dei materiali secondo le classi ABC.
L’attuale contesto economico e commerciale richiede sistemi logistici sempre più performanti in termini di livello di servizio fornito e di efficienza. La gestione corretta delle risorse a disposizione in magazzino è tra i fattori chiave per il raggiungimento di questi obiettivi.
Nella valutazione delle performance legate alla produttività e all’efficienza, la Logistica Aziendale si avvale sempre più di un ulteriore strumento: l’analisi dei tempi e metodi. Vediamo in che modo.