Organizzare al meglio il Customer Service per generare valore per i clienti
Il Customer Service è una funzione commerciale o più di supporto alle operations? Quale è il suo vero scopo e in che modo essa può creare valore per il cliente?
La tecnologia di Industria 4.0 è la chiave per innovare i processi aziendali ma, spesso, richiede investimenti ingenti. Nel tempo le aziende hanno imparato a sfruttare le opportunità concesse da varie misure di finanza agevolata (dall’iper-ammortamento, ai crediti di imposta, ecc.). Vediamone alcune particolarmente interessanti per la formazione del personale.
Il Customer Service è una funzione commerciale o più di supporto alle operations? Quale è il suo vero scopo e in che modo essa può creare valore per il cliente?
È ormai chiaro che la crisi COVID ha innescato un processo di trasformazione dello scenario economico che avrà conseguenze importanti e durature sul modo in cui le imprese competeranno sui mercati.
La cosa più importante ora è capire quali azioni occorre mettere in atto per difendere e se possibile incrementare la propria competitività
Siamo entrati in un periodo molto difficile per tutti. Una sola cosa è certa: la crisi non sarà breve e occorre attrezzarsi. Una situazione straordinaria richiede un approccio non ordinario; serve un coordinamento forte per integrare competenze e conoscenze specialistiche e aggiornate per affrontare al meglio le sfide della crisi.
Per tutte le organizzazioni, che forniscano prodotti o servizi, è importante saper bilanciare i fattori produttivi per garantire la sostenibilità dei propri obiettivi. Ma quali sono i fattori produttivi di riferimento, quando ci riferiamo alle attività di ufficio? E quali sono le metodologie per la loro ottimizzazione?
Il Lean Office (o Lean Service) prevede nove passi da compiere per organizzare i servizi in modo efficace ed efficiente, massimizzando il servizio al cliente. Vediamo quali sono.