Come affrontare il cambio del Sistema Gestionale (ERP)
Al solo pensiero del cambio del sistema gestionale le aziende rabbrividiscono. Il processo può non essere semplice, ma se affrontato correttamente può diventare strategico oltre che di successo.
Elisa si è laureata in Ingegneria Gestionale all’università di Bologna nel 2014. Durante il suo percorso lavorativo ha ricoperto i ruoli di Lean in Office & Seamless Manager, ed in seguito di Responsabile IT all’interno di un contesto multinazionale. Dal 2018 svolge attività di consulenza, con una specializzazione nell’ambito dei sistemi informativi ed è certificata nella metodologia di Project Management Prince2® (Projects in Controlled Environments). Il suo maggiore focus riguarda la ridefinizione dei processi aziendali e della struttura organizzativa per perseguire gli obiettivi di crescita e di creazione del valore per le imprese, sia in ambito manifatturiero che dei servizi.
Al solo pensiero del cambio del sistema gestionale le aziende rabbrividiscono. Il processo può non essere semplice, ma se affrontato correttamente può diventare strategico oltre che di successo.
Nell’era della digitalizzazione non è facile affrontare un percorso di implementazione software. Vediamo alcune linee guida.
Per tutte le organizzazioni, che forniscano prodotti o servizi, è importante saper bilanciare i fattori produttivi per garantire la sostenibilità dei propri obiettivi. Ma quali sono i fattori produttivi di riferimento, quando ci riferiamo alle attività di ufficio? E quali sono le metodologie per la loro ottimizzazione?
Il tema della Digital Trasformation è sempre più al centro del dibattito aziendale. Questo anche perché la sua applicazione genera ulteriori e nuove opportunità per l’azienda a seguito della revisione del suo business model.