SMED: una delle principali tecniche della Lean Production
La riduzione dei tempi di setup con il metodo SMED, principio alla base della Lean Production, consente di minimizzare i lotti e aumentare la flessibilità.
Nell’era della trasformazione digitale e di Industria 4.0 la metodologia del Lean Manufacturing rappresenta ancora il sistema più efficace per la gestione aziendale.
La riduzione dei tempi di setup con il metodo SMED, principio alla base della Lean Production, consente di minimizzare i lotti e aumentare la flessibilità.
Il Poka-Yoke, è una tecnica della Lean Production di prevenzione applicata alle attività produttive che mira a rendere più semplici e meno soggette ad errore le attività di fabbricazione e di collaudo.
L'OEE (Overall Equipment Effectiveness) è un indicatore globale di efficienza delle risorse produttive che può essere calcolato in diversi modi. Vediamoli in questo articolo.
Non di rado il kanban viene banalizzato in quanto ritenuto, a torto, una modalità semplicistica per gestire le attività in azienda. Tuttavia, una corretta gestione di questa tecnica Lean può essere frutto di importanti analisi organizzative e di processo e il presupposto per eliminare gli sprechi. Vediamo come.
Come utilizzare al meglio i Quick Kaizen, strumenti relativamente semplici per l’analisi dei problemi che però vanno coordinati e seguiti correttamente