Con il caso SVAT Group Spa vogliamo descrivere come uno strumento di simulazione può essere utilizzato in azienda e quali benefici si possono ottenere.
Luca è Ingegnere Gestionale, laureato a Bologna nel 2009. Ha lavorato 8 anni in azienda ricoprendo diversi ruoli in ambito logistico, tra cui Supply Support Specialist e Demand Planner Manager. Ha collaborato con OPTA già nel 2013 e dal 2018 è consulente negli ambiti logistica e operations, occupandosi in particolare di riorganizzazione e progettazione dei processi logistici anche dal punto di vista strutturale. Luca è certificato nella metodologia di Project Management Prince2® (Projects in Controlled Environments).
Con il caso SVAT Group Spa vogliamo descrivere come uno strumento di simulazione può essere utilizzato in azienda e quali benefici si possono ottenere.
Nell'era di Industria 4.0 è importante sapersi muovere tra la complessità delle tante soluzioni logistiche presenti sul mercato. Vediamo quali sono le linee guida per orientarsi nella scelta di un magazzino automatico.
Il concetto di Logistica 4.0 è strettamente collegato a quello di Industria 4.0 e fa riferimento alla digitalizzazione dei sistemi di comunicazione con l’obiettivo di accrescere la connessione e la condivisione dei dati lungo tutta la supply chain. È chiaro quindi che anche in questo settore la capacità di analizzare e interpretare i dati farà la differenza.