Gestire la capacità produttiva in una PMI
Gestire la capacità produttiva è fondamentale per garantire il rispetto delle date di consegna. Vediamo gli strumenti per poterlo fare con un caso pratico di una PMI.
Luca è ingegnere meccanico ed è consulente aziendale dal 2002. In questo ambito la sua esperienza professionale pluriennale è incentrata soprattutto sulla riprogettazione dei processi aziendali, in particolare nella gestione delle operations e delle attività gestionali, con l’obiettivo di aiutare le aziende a perseguire gli obiettivi di crescita e miglioramento continuo. Svolge anche docenze in corsi aziendali ed interaziendali inerenti alle aree di sua competenza.
Gestire la capacità produttiva è fondamentale per garantire il rispetto delle date di consegna. Vediamo gli strumenti per poterlo fare con un caso pratico di una PMI.
Vogliamo raccontare il caso aziendale di OCMIS Irrigazione Spa di Castelvetro (Modena) per il quale siamo intervenuti sulla Supply Chain con evidenti risultati in termini di miglioramento del servizio e di comunicazione tra le funzioni.
Il livello di servizio al momento della consegna di un prodotto al cliente finale fa sempre più parte del valore stesso. Vediamo un caso pratico di “messa sotto controllo” tramite un set di KPI.
L’aggiornamento dei dati di un qualunque sistema è, in generale, un lavoro spesso faticoso non sempre svolto in modo organico e costante. Tuttavia, sono altrettanto evidenti gli effetti negativi di un mancato presidio delle attività di manutenzione dei dati. Vediamone, in particolare, le conseguenze nella fase di Pianificazione della Produzione.
Nell’era dove l’informazione ha acquisito una importanza strategica pari e, alle volte, superiore a quella del prodotto, anche la funzione Operations, che per sua natura si occupa della realizzazione del prodotto, deve intraprendere un percorso di efficientamento dei processi di gestione delle informazioni.