Stefano Chelli

Consultant

Stefano si è laureato in Scienze Statistiche e specializzato in Gestione di Sistemi organizzativi. Svolge attività di consulenza con particolare attenzione alle problematiche inerenti i Sistemi di Gestione della Qualità e i Modelli Organizzativi di Controllo secondo il d.lgs. 231/2001. Si occupa inoltre di finanza agevolata finalizzata al finanziamento dei progetti di miglioramento organizzativo presso i Clienti di OPTA.

Articoli pubblicati da Stefano Chelli

Regole antiche per l'organizzazione perfetta: guidare sé stessi, guidare gli altri - parte2Organizzazione aziendale

Regole antiche per l'organizzazione perfetta: guidare sé stessi, guidare gli altri - parte2

Dopo avere trattato di Mission, Valori e Comportamenti ci addentriamo nella seconda parte del libro “L’organizzazione Perfetta” di Massimo Folador, per approfondire il tema della guida di sé stessi e degli altri.

Organizzazione aziendale: la regola di San Benedetto-Parte1Organizzazione aziendale

Organizzazione aziendale: la regola di San Benedetto-Parte1

L’introduzione della famosa Regola di San Benedetto da Norcia fu un processo che, a partire dal 535 d.C, ebbe diverse implicazioni anche in campo economico, generando pratiche e modalità di lavoro le cui evoluzioni sono ancora visibili nelle organizzazioni aziendali moderne. Approfondiamo questo parallelismo.

L'impatto dello smart working sul conto economicoOrganizzazione aziendale

L'impatto dello smart working sul conto economico

Costi generali, costi commerciali, costi produttivi e costi nascenti: in questo articolo scopriamo come e quanto lo smart working incide su queste voci.

Una rivoluzione chiamata Smart WorkingOrganizzazione aziendale

Una rivoluzione chiamata Smart Working

La pandemia ha contribuito ad accelerare alcuni processi di digitalizzazione del lavoro che stentavano a decollare. Tra questi, lo smart working ha sicuramente avuto un impatto decisivo nel cambiamento del nostro modo di lavorare richiedendo di adattare l’organizzazione delle attività di front e back-office e la gestione dei carichi di lavoro.

Agevolazioni Industria 4.0: un incentivo per la formazione Industria 4.0

Agevolazioni Industria 4.0: un incentivo per la formazione

La tecnologia di Industria 4.0 è la chiave per innovare i processi aziendali ma, spesso, richiede investimenti ingenti. Nel tempo le aziende hanno imparato a sfruttare le opportunità concesse da varie misure di finanza agevolata (dall’iper-ammortamento, ai crediti di imposta, ecc.). Vediamone alcune particolarmente interessanti per la formazione del personale.

Se ti piacciono i nostri contenuti,
iscriviti alla nostra newsletter

iscriviti

Ogni mese ti terremo informato sulle nostre nuove pubblicazioni, su eventi interessanti per il tuo business e sulle novità del mondo OPTA