Giulia Massacesi

Consultant

Giulia si è laureata in Ingegneria dei Processi Gestionali e svolge attività di consulente aziendale dal 2005. Tra le sue principali aree di competenza: la razionalizzazione ed ottimizzazione dei processi, l’implementazione Lean tools, l’ottimizzazione della catena del valore interna ed esterna, il monitoraggio e miglioramento dell’efficienza produttiva, il coordinamento di team interfunzionali per il raggiungimento di obiettivi specifici. Svolge docenze in corsi aziendali e interaziendali inerenti alle sue aree di competenza.

Articoli pubblicati da Giulia Massacesi

SMED: una delle principali tecniche della Lean ProductionLean production

SMED: una delle principali tecniche della Lean Production

La riduzione dei tempi di setup con il metodo SMED, principio alla base della Lean Production, consente di minimizzare i lotti e aumentare la flessibilità.

I Tempi e Metodi nella Logistica Aziendale: un caso aziendaleLogistica aziendale

I Tempi e Metodi nella Logistica Aziendale: un caso aziendale

Nella valutazione delle performance legate alla produttività e all’efficienza, la Logistica Aziendale si avvale sempre più di un ulteriore strumento: l’analisi dei tempi e metodi. Vediamo in che modo.

Lean Production e Poka-Yoke: un’applicazione per garantire un processo affidabileLean production

Lean Production e Poka-Yoke: un’applicazione per garantire un processo affidabile

Il Poka-Yoke, è una tecnica della Lean Production di prevenzione applicata alle attività produttive che mira a rendere più semplici e meno soggette ad errore le attività di fabbricazione e di collaudo.

Kanban: perché implementarlo in aziendaLean production

Kanban: perché implementarlo in azienda

Non di rado il kanban viene banalizzato in quanto ritenuto, a torto, una modalità semplicistica per gestire le attività in azienda. Tuttavia, una corretta gestione di questa tecnica Lean può essere frutto di importanti analisi organizzative e di processo e il presupposto per eliminare gli sprechi. Vediamo come.

I 5 principi della Lean ProductionLean production

I 5 principi della Lean Production

Quando si parla di Lean Production o di Lean Manufacturing vengono spesso utilizzati sinonimi o acronimi che rischiano di ridurre una metodologia organizzativa completa e complessa a concetti troppo astratti o quantomeno parziali, soprattutto se fanno riferimento a singole tecniche operative che hanno invece ragione di esistere solo se applicate all’interno di un metodo

Se ti piacciono i nostri contenuti,
iscriviti alla nostra newsletter

iscriviti

Ogni mese ti terremo informato sulle nostre nuove pubblicazioni, su eventi interessanti per il tuo business e sulle novità del mondo OPTA