La micrologistica sanitaria
La micrologistica sanitaria rappresenta quell’area aziendale nella quale è spesso possibile raggiungere ottimi risultati in termini di riduzione dei costi e miglioramento della qualità del servizio erogato.
A fronte di un mercato con una domanda molto variabile e con richieste sempre più stringenti è opportuno chiedersi in che modo le Operations possono aiutare le aziende a riorganizzarsi in modo efficace ed efficiente. Ma si tratta solo di un tema di adeguamento dei sistemi produttivi e della supply chain o è importante anche il modo in cui vengono pianificate e gestite le attività?
La micrologistica sanitaria rappresenta quell’area aziendale nella quale è spesso possibile raggiungere ottimi risultati in termini di riduzione dei costi e miglioramento della qualità del servizio erogato.
27 febbraio 2020, dalle 17:00 alle 19:00 presso OPTA - Bologna
"Dal vantaggio competitivo alla creazione di nuove opportunità di business"
L’evento è organizzato da OPTA in collaborazione con ESC Agency
Il lancio di un nuovo prodotto sul mercato non è un compito facile e, alle volte, avere la strategia solo nella testa non è sufficiente, serve un Piano Marketing ben costruito, capiamo il perché!
Non è raro, anche in momenti di stagnazione dell’economia, trovare aziende che continuano a crescere, ottenendo performance migliori dei loro concorrenti. Vediamo qual è il loro segreto.
In azienda una errata o poco accurata movimentazione dei materiali che alimentano le linee o le aree operative (Material Handling), impatta sull’efficienza della manodopera diretta, creando spesso tensioni interaziendali: tipicamente l’area produttiva attribuisce agli operatori della logistica interna la responsabilità di tali mancanze.
Presentiamo quindi il caso della Italcab Spa dove è stato possibile ridurre le perdite legate alla movimentazione dei materiali introducendo un flusso informativo di supporto agli operatori nel reparto di carpenteria.