25 maggio 2023Service Management: organizzarsi per servire il cliente

Service Design

Parlando di Servitization e di Service Management abbiamo visto come le aziende debbano migliorare i propri servizi e di offrirne sempre di nuovi per restare competitivi. Vediamo in che modo questa evoluzione impatta sull’organizzazione aziendale e sulle strategie da adottare.

Di
Gianluca Spada
Cosa sono gli RTLS (Real Time Location System) e come possono migliorare le attività logistiche e produttiveIndustria 4.0

Cosa sono gli RTLS (Real Time Location System) e come possono migliorare le attività logistiche e produttive

l Real Time Location System (RTLS) è un sistema di geolocalizzazione in tempo reale che permette di identificare e tracciare la posizione e gli spostamenti di persone o oggetti all’interno di un sito logistico o produttivo. Vediamone le caratteristiche e le possibilità di utilizzo.

L'impatto dello smart working sul conto economicoOrganizzazione aziendale

L'impatto dello smart working sul conto economico

Costi generali, costi commerciali, costi produttivi e costi nascenti: in questo articolo scopriamo come e quanto lo smart working incide su queste voci.

Push & Pull nella logistica distributiva: quale la strada migliore?Logistica distributiva

Push & Pull nella logistica distributiva: quale la strada migliore?

Le tecniche di programmazione della produzione consentono di mettere in luce pregi e difetti nel caso che gli ordini di produzione vengano lanciati in modalità push oppure pull. Vediamo come questi concetti possono applicarsi al mondo della logistica distributiva.

Software MES: 6 errori da evitare durante l’applicazione in aziendaIndustria 4.0

Software MES: 6 errori da evitare durante l’applicazione in azienda

È ormai sempre più diffusa in azienda l’installazione di software MES. Per cogliere pienamente tutti i vantaggi derivanti dall’introduzione di questi sistemi occorre evitare, tuttavia, di commettere alcuni errori in fase di scelta e di implementazione. Vediamo quali.

Kanban: perché implementarlo in aziendaLean production

Kanban: perché implementarlo in azienda

Non di rado il kanban viene banalizzato in quanto ritenuto, a torto, una modalità semplicistica per gestire le attività in azienda. Tuttavia, una corretta gestione di questa tecnica Lean può essere frutto di importanti analisi organizzative e di processo e il presupposto per eliminare gli sprechi. Vediamo come.

Se ti piacciono i nostri contenuti,
iscriviti alla nostra newsletter

iscriviti

Ogni mese ti terremo informato sulle nostre nuove pubblicazioni, su eventi interessanti per il tuo business e sulle novità del mondo OPTA