Parlando di Servitization e di Service Management abbiamo visto come le aziende debbano migliorare i propri servizi e di offrirne sempre di nuovi per restare competitivi. Vediamo in che modo questa evoluzione impatta sull’organizzazione aziendale e sulle strategie da adottare.
Nella logistica aziendale l'ottimizzazione delle attività di prelievo può rappresentare un fattore strategico di miglioramento ed efficienza grazie soprattutto a strumenti come l'indice di rotazione di magazzino e l'allocazione dei materiali secondo le classi ABC.
Nell’attuale contesto economico le aziende manifatturiere, per mantenere certi standard di competitività, non possono limitarsi a offrire al mercato soltanto un prodotto. Al cliente occorre garantire una “soluzione”.
L’introduzione della famosa Regola di San Benedetto da Norcia fu un processo che, a partire dal 535 d.C, ebbe diverse implicazioni anche in campo economico, generando pratiche e modalità di lavoro le cui evoluzioni sono ancora visibili nelle organizzazioni aziendali moderne. Approfondiamo questo parallelismo.
A fronte di un mercato con una domanda molto variabile e con richieste sempre più stringenti è opportuno chiedersi in che modo le Operations possono aiutare le aziende a riorganizzarsi in modo efficace ed efficiente. Ma si tratta solo di un tema di adeguamento dei sistemi produttivi e della supply chain o è importante anche il modo in cui vengono pianificate e gestite le attività?