Quali sono i rischi senza un piano di marketing?
Il lancio di un nuovo prodotto sul mercato non è un compito facile e, alle volte, avere la strategia solo nella testa non è sufficiente, serve un Piano Marketing ben costruito, capiamo il perchè!
La tecnologia di Industria 4.0 è la chiave per innovare i processi aziendali ma, spesso, richiede investimenti ingenti. Nel tempo le aziende hanno imparato a sfruttare le opportunità concesse da varie misure di finanza agevolata (dall’iper-ammortamento, ai crediti di imposta, ecc.). Vediamone alcune particolarmente interessanti per la formazione del personale.
Il lancio di un nuovo prodotto sul mercato non è un compito facile e, alle volte, avere la strategia solo nella testa non è sufficiente, serve un Piano Marketing ben costruito, capiamo il perchè!
Non è raro, anche in momenti di stagnazione dell’economia, trovare aziende che continuano a crescere, ottenendo performance migliori dei loro concorrenti. Vediamo qual è il loro segreto.
In azienda una errata o poco accurata movimentazione dei materiali che alimentano le linee o le aree operative (Material Handling), impatta sull’efficienza della manodopera diretta, creando spesso tensioni interaziendali: tipicamente l’area produttiva attribuisce agli operatori della logistica interna la responsabilità di tali mancanze.
Presentiamo quindi il caso della Italcab Spa dove è stato possibile ridurre le perdite legate alla movimentazione dei materiali introducendo un flusso informativo di supporto agli operatori nel reparto di carpenteria.
La riforma della Legge fallimentare ha introdotto nel nostro ordinamento l'istituto dell'allerta, che prevede meccanismi e misure volte a prevenire le crisi di impresa e che è basato sul motto “prevenire è meglio che curare”, affinché l’imprenditore colga in anticipo i segnali di allarme e porre così in essere tutte le iniziative necessarie a salvaguardare gli equilibri d’impresa e la continuazione dell’attività.
Nell’era dell’innovazione 4.0 e all’interno di un mercato globale e interconnesso, è bene che l’imprenditore sappia quando è l’ora di lasciare il timone della propria azienda a chi sarà in grado di cavalcare e dominare la modernità. Sarà il figlio o un manager? In un caso o nell'altro è sempre vincente mettersi per tempo a progettare il futuro per non avere brutte sorprese.